Il titolo di questo volume magnificamente curato appena arrivato sugli scaffali della libreria, è immediato, centrato, non lascia spazi a dubbi: Explorers’ Sketchbooks, e il sottotitolo The Art of Discovery & Adventure lo è altrettanto. Presenta la raccolta, quasi un archivio, di settanta diari, gli sketchbooks dei veri pionieri dell’esplorazione, cartografi, botanici e artisti, ecologisti e antropologi. Uomini e donne, eccentrici e visionari, che negli ultimi due secoli con la loro Wild Art, in italiano letteralmente arte naturalistica – un modo di vivere la natura, en plain air, per gioire della bellezza dei paesaggi e degli animali – hanno permesso la possibilità di condividere, attraverso i loro occhi e pensieri, viaggi in lande ghiacciate, alte montagne, aridi deserti e foreste pluviali. Alcuni sono molto conosciuti, come ad esempio il capitano Robert Scott, Charles Darwin, Thor Heyerdahl e Abel Tasman; altri sono sconosciuti, tra cui Adela Breton, che ha sfidato le
mercoledì 30 novembre 2016
lunedì 28 novembre 2016
Un doppio aperitivo in libreria con Vistona e Besana
La vostra amatissima libreria fa le cose in grande… Così il prossimo giovedì, primo del mese di dicembre, alla solita ora, raddoppia e di libri ne presenta due. Un buon motivo in più per gustare il solito e gustoso aperitivo con il sottoscritto nelle vesti di coppiere. Il primo dei due, Vistona, racconta la storia del leggendario cutter aurico che ha raggiunto in ottima forma il traguardo degli ottanta, mentre il secondo ci porta nel mondo dello yachting con l’ironia di Davide Besana che, ricorderete, esordì nel 1999 con il dissacrante La vela fa schifo, libro ormai
martedì 22 novembre 2016
Il Mare con la emme maiuscola. Ricordando Enzo Maiorca
La gente lo chiamava Colapesce perché stava in mare come un pesce da dove veniva non lo sapeva nessuno forse era figlio del Dio Nettuno. Basta dire che andava da Messina a Catania e da Catania a Messina, sempre sott’acqua. Un giorno a Cola il re fece chiamare e Cola dal mare venne di corsa. Il re gli dice “Cola il mio regno devi scandagliare sopra che fondamento si sostiene”. Così si tuffa a mare Colapesce e sotto le onde subito sparisce ma dopo un poco, torna in superficie e dice al re “Maestà la Sicilia sta sopra a tre pilastri ma il fatto assai tremendo è che, uno già si sta rompendo”. Piange il re, come
sabato 19 novembre 2016
Marausa: un puzzle di settecento pezzi da riassemblare
Novembre 1999, novembre 2016, diciassette anni passati tra il ritrovamento e il restauro: “Tutti i legni della nave di Marausa sono stati depositati presso il Museo Archeologico Regionale Lilibeo di Marsala, Baglio Anselmi. A breve avrò le somme per montarla. Sebastiano Tusa.” Con questo sintetico messaggio il direttore della Soprintendenza del Mare Regione Sicilia mi ha confermato che finalmente i settecento pezzi, ovvero quel che resta della grande nave oneraria romana lunga più di venti metri e larga nove naufragata il terzo secolo d. C. e individuata casualmente nel 1999 nelle acque basse del mare di Marausa, poco distante da Marsala, sono tornati a “casa”, il sito più logico vista la vicinanza tra luogo del
giovedì 17 novembre 2016
Rex Iuba, grande storico e rex literatissimus
Beh, a giudicare dalle bottiglie, vini rossi e bianchi, spumanti e prosecchini vari, gli “aperitivi in libreria” stanno avendo un gran successo grazie anche ai “personaggi” che ci hanno onorato della loro presenza. L’elenco è lungo, da Sebastiano Tusa a Simone Perotti, tanto per citarne alcuni (a caso?) e tutti hanno richiamato un gran numero di appassionati. Spesso e volentieri occupati tutti i posti a sedere si è creata una piccola folla all’ingresso su via del Vantaggio.
Comunque nessuno si è perso una battuta grazie alla perfetta amplificazione messa a punto da Marco senza contare che abbiamo anche inaugurato la diretta streaming. Cito spesso Marco ed è bene che vi dica qual’è la sua posizione.
Di nome è Firrao, dopo aver mandato in pensione la madre, Giulia, lui, che praticamente è cresciuto tra gli scaffali, è il direttore della Libreria Internazionale il Mare, che, come ricorderete, è al suo quarantunesimo compleanno. Marco per la sua dinamicità e capacità di trovare articoli e libri, circondato com’è da circa quarantamila titoli tutti di argomento mare, catalogati nel sito ilmare.com, si può definire un bibliotecario attento e scrupoloso, capace di risolvere qualsiasi richiesta.
Messa da parte questa premessa, fissate il prossimo appuntamento: venerdì 25 alla solita ora sarà con noi Stefano Medas, archeologo subacqueo e navale, autore del libro Rex Iuba. A presentarlo un altro archeologo subacqueo di lungo corso, Flavio Enei direttore del Museo del Mare e della Navigazione Antica di Santa Severa.
Comunque nessuno si è perso una battuta grazie alla perfetta amplificazione messa a punto da Marco senza contare che abbiamo anche inaugurato la diretta streaming. Cito spesso Marco ed è bene che vi dica qual’è la sua posizione.
Di nome è Firrao, dopo aver mandato in pensione la madre, Giulia, lui, che praticamente è cresciuto tra gli scaffali, è il direttore della Libreria Internazionale il Mare, che, come ricorderete, è al suo quarantunesimo compleanno. Marco per la sua dinamicità e capacità di trovare articoli e libri, circondato com’è da circa quarantamila titoli tutti di argomento mare, catalogati nel sito ilmare.com, si può definire un bibliotecario attento e scrupoloso, capace di risolvere qualsiasi richiesta.
Messa da parte questa premessa, fissate il prossimo appuntamento: venerdì 25 alla solita ora sarà con noi Stefano Medas, archeologo subacqueo e navale, autore del libro Rex Iuba. A presentarlo un altro archeologo subacqueo di lungo corso, Flavio Enei direttore del Museo del Mare e della Navigazione Antica di Santa Severa.
mercoledì 16 novembre 2016
Rais, un romanzo da un milione di battute
A fargli da “spalla” la nostra Giulia e il giornalista Roberto Bagnoli, che hanno cercato con fatica di interromperlo per carpire i piccoli segreti di questo capolavoro che il suo editore ha classificato molto semplicemente un romanzo popolare.
lunedì 14 novembre 2016
Viaggi naturali guardando fuori dal finestrino di un treno

venerdì 11 novembre 2016
Hugo Pratt e Corto Maltese, 50 anni di viaggio nel mito
![]() |
Aggiungi didascalia |
quella di non tradire mai gli amici.
Ho cercato tanti tesori senza mai trovarne uno,
ma continuerò sempre, potete contarci,
ancora un pò più in là...
Corto Maltese
È partita da Bologna la
mostra su Hugo Pratt e Corto Maltese, 50 anni di viaggio nel mito; è ospitata dal
Museo della Storia a Palazzo Pepoli e presenta più di 400 opere. Per chi voglia fare una ricerca sulle opere di Hugo
Pratt nel sito della nostra libreria, ilmare.com, alla voce Corto Maltese e a
quella Hugo Pratt troverà quasi tutta la sua opera in dieci pagine di dodici
titoli ciascuna. Compreso il rarissimo Come riconoscere tutti i libri di HugoPratt. Nel sito sono presenti naturalmente anche i poster nei diversi formati
fino al
giovedì 10 novembre 2016
Simone Perotti con Rais, il libro che ha avuto una gestazione di 9 anni
Simone Perotti con Rais, il libro che ha avuto una gestazione di 9 anni
sabato 5 novembre 2016
Pensieri sul terremoto, sulle tendopoli e su una casa rotta

Nell’ascoltare i racconti di Donatella mi è venuto spontaneo chiederle di scrivere per Maremagazine i suoi Pensieri sul terremoto, sulle tendopoli e su una casa rotta. Eccoli…
venerdì 4 novembre 2016
Santa Severa. Un castello, un borgo e un museo vi aspettano, ecco la guida
Santa Severa, il Museo del Mare, il
Borgo e il Castello è il titolo della
guida che presenteremo il prossimo 11 novembre in una delle solite serate con
aperitivo finale organizzate dalla nostra libreria. Con Roberto Bacheca,
sindaco di Santa Marinella, Letizia Casuccio direttrice di CoopCulture , l’editore
Francesco Palombi e Laura Larcan giornalista del Messaggero, l’archeologo e
autore del libro Flavio Enei vi guiderà alla scoperta di un museo molto
particolare. Enei ha descritto in poco meno di ottanta pagine
Iscriviti a:
Post (Atom)