martedì 31 maggio 2011
Normodotatii e disabili sott’acqua insieme per una giusta integrazione
Si occupano di disabilità di ogni tipo: fisica, poli-sensoriale, persone down e autistici. In particolare, ai disabili offrono sedute di idro-stimolazione, oltre che corsi ed immersioni. L’obiettivo è quello di offrire integrazione tra sportivi normodotati e disabili. Fanno parte dell’Associazione Sea Scout Roma, sono affiliati all’americana Wreck Racing League (WRL), la federazione che ha ideato questo particolare tipo di gare, il Gran Premio Formula H2O organizzato per i prossimi 4 e 5 giugno lungo la costa di Santa Marinella, poco distante da Roma dove il fondale si caratterizza per essere molto roccioso. In particolare, la gara sarà su uno specchio antistante uno degli stabilimenti, per questioni di massima accessibilità. Iscritti normodotati e disabili gareggiano attorno ad un circuito sommerso, sfruttando le potenzialità dei propulsori subacquei, ad una profondità di massimo 10 metri. Forse non profondità da sogno, o fondali di tipo esotico, da far girare la testa, ma l’obiettivo è organizzare una gara alla portata di tutti. La curiosità è tanta e ad oggi sono iscritti già 30 team. Quello che conta è la più larga partecipazione, il messaggio ed il significato dell’evento.
Per saperne di più sull'argomento >>
Strage di cicogne bianche a Malta
È con on una profonda tristezza nel cuore che riprendiamo questo servizio sulla strage delle cicogne a Malta, pubblicato dall’agenzia GeaPress.
Fermiamo questa barbarie!!!
Era il più grande stormo di cicogne bianche mai osservato nel centro del Mediterraneo. Una spettacolo meraviglioso, ma le cose belle durano poco specie se capitano in questo periodo in una delle isole del Mediterraneo avvilite dal bracconaggio, ed ancor di più se questo posto si chiama Malta. Le cicogne si sono iniziate a vedere mercoledì scorso e sono state subito accolte da numerosi colpi di fucile. Almeno sei sono cadute sotto gli occhi dei volontari di Birdlife Malta ed una settima è stata recuperata ancora viva. Almeno altre due sono state osservate in volo con le zampe spezzate dalla rosa dei pallini. Non è stato possibile osservare dove sono andate a posarsi o se sono cadute in mare.
Fermiamo questa barbarie!!!
Era il più grande stormo di cicogne bianche mai osservato nel centro del Mediterraneo. Una spettacolo meraviglioso, ma le cose belle durano poco specie se capitano in questo periodo in una delle isole del Mediterraneo avvilite dal bracconaggio, ed ancor di più se questo posto si chiama Malta. Le cicogne si sono iniziate a vedere mercoledì scorso e sono state subito accolte da numerosi colpi di fucile. Almeno sei sono cadute sotto gli occhi dei volontari di Birdlife Malta ed una settima è stata recuperata ancora viva. Almeno altre due sono state osservate in volo con le zampe spezzate dalla rosa dei pallini. Non è stato possibile osservare dove sono andate a posarsi o se sono cadute in mare.
lunedì 30 maggio 2011
l’O’pen Bic in libreria
![]() |
Marco Firrao e O’pen Bic in mostra |
“L’O’pen Bic piace perché fa divertire i bambini, non sostituisce l’Optimist, che va difeso a oltranza perché è l’unica vera barca a vela per ragazzi, questo invece è un giocattolo che consente di portare in barca bambini che forse sull’Optimist non ci andrebbero. È facile imparare ad usarlo, già a sei anni vanno in acqua e in poche tempo si possono fare regate. “Ad oggi abbiamo in Italia dodici centri O’pen Bic, identici al nostro Circolo Velico Villaggio Tognazzi – dice Guido Sirolli presidente dell’Associazione Classe O’pen Bic – vere e proprie scuole vela affiliate alla FIV, con nostri istruttori.”
L’O’pen Bic è un giocattolo divertentissimo, ha scritto Guido nell’introduzione del libro “La vela è un gioco bellissimo” (viene dato a ogni bambino che si iscrive ai corsi), con cui cominciare ad andare a vela, con un approccio basato sul divertimento, con quel giusto spirito di avventura che occorre avere quando da bambini ci si avvicina all’acqua, al vento, alla natura.”
Non vi rimane che fare un salto in Libreria – con u vostri figli – per ammirarlo da vicino, ne vale la pena…, è veramente un bel giocattolo!
lunedì 9 maggio 2011
Souvenirs de Marine
Prima che nascesse la fotografia sulle navi delle grandi potenze europee veniva sempre imbarcato un pittore destinato a raccontare per immagini le cose viste durante le traversate.
In questi termini François Edmond Paris (1806 – 1893) può essere considerato il primo “fotografo” etnografo nautico nella storia della navigazione, ne è la prova un lavoro unico al mondo: Souvenirs de Marine, la collezione dei piani o dei disegni delle barche antiche o moderne esistenti o scomparse, con tutti gli elementi numerici necessari alla loro costruzione. Un lavoro imponente, i disegni delle navi, grandi e piccole, dalle corrazzate di allora ai sampan cinesi, raccolto in sei album in folio nel formato quaranta per cinquanta centimetri con sessanta tavole ciascuno, realizzato negli ultimi ventidue anni della sua lunga carriera, conclusa con il grado di ammiraglio come conservatore del Museo della marina ospitato allora nei saloni del Louvre.
In questi termini François Edmond Paris (1806 – 1893) può essere considerato il primo “fotografo” etnografo nautico nella storia della navigazione, ne è la prova un lavoro unico al mondo: Souvenirs de Marine, la collezione dei piani o dei disegni delle barche antiche o moderne esistenti o scomparse, con tutti gli elementi numerici necessari alla loro costruzione. Un lavoro imponente, i disegni delle navi, grandi e piccole, dalle corrazzate di allora ai sampan cinesi, raccolto in sei album in folio nel formato quaranta per cinquanta centimetri con sessanta tavole ciascuno, realizzato negli ultimi ventidue anni della sua lunga carriera, conclusa con il grado di ammiraglio come conservatore del Museo della marina ospitato allora nei saloni del Louvre.
La Asteria Beauty Point Cup in libreria
Vi aspettiamo in Libreria il prossimo 19 maggio alle 18.30 per avvicinarci insieme all’evento velico della stagione organizzato dal Circolo della Vela di Roma.
Avremo con noi importanti rappresentanti del mondo della vela che ne ripercorreranno la storia e la tradizione alla luce, anche, delle ultime innovazioni tecniche. Una raffinata degustazione proposta dall’Azienda Agricola Cavalieri concluderà la serata.
giovedì 5 maggio 2011
Egadi, Pantelleria, Ragusa al via le trivellazioni!

Sindaci e associazioni ambientaliste in rivolta contro le trivellazioni nei mari siciliani. Nei prossimi giorni dovrebbero partire nuove trivellazioni per verificare l’effettiva entità di
mercoledì 4 maggio 2011
I segreti del digitale nella fotografia subacquea alla portata di tutti
![]() |
Francesco Pacienza |
La fotografia subacquea oggi è diventata uno strumento indispensabile per conoscere il mare, specie ora con il digitale.

lunedì 2 maggio 2011
Flaminia, una cuoca molto particolare
Flaminia è una cuoca molto particolare, ci presenta una ricetta per cucinare il pesce, quello veramente fresco, pescato in mare aperto e non d’allevamento. È molto semplice, al banco della vostra pescheria di fiducia acquistate una spigola o un sarago di circa mezzo chilo. Impastate con acqua del gesso e quando comincia a indurirsi adagiatevi il pesce, sarago o branzino che sia, senza pulire le interiora. Cospargete il tutto con del sapone e versate un altro strato di gesso, fino a ricoprire il tutto.
Iscriviti a:
Post (Atom)