Il Koillismaa, in finlandese terra di nordest, è una fascia di territori selvaggi che si estende intorno al circolo polare artico a ridosso del confine con la Russia. Foreste a perdita d’occhio, grandi laghi come il Kitka (lungo 72 kilometri di acqua potabile), fiumi vorticosi, cascate, canyon. È la porta della Lapponia, una regione dove vivono i più grandi mammiferi terrestri d’Europa, gli orsi bruni, e carnivori come il lupo, la rarissima lince e il misterioso ghiottone.
martedì 31 maggio 2016
Fabrizio Carbone presenta Kuusamon Taika, un’opera collettiva: il libro dipinto sul Grande Nord finlandese
Il Koillismaa, in finlandese terra di nordest, è una fascia di territori selvaggi che si estende intorno al circolo polare artico a ridosso del confine con la Russia. Foreste a perdita d’occhio, grandi laghi come il Kitka (lungo 72 kilometri di acqua potabile), fiumi vorticosi, cascate, canyon. È la porta della Lapponia, una regione dove vivono i più grandi mammiferi terrestri d’Europa, gli orsi bruni, e carnivori come il lupo, la rarissima lince e il misterioso ghiottone.
giovedì 26 maggio 2016
A tavola con la Storia della Querina raccontata da Franco Fortunato
Della mostra “La storia della Querina” di Franco Fortunato che si è tenuta al Palazzo della Cancelleria, si è chiusa il 22 maggio, ne abbiamo parlato in un precedente servizio. In 56 opere Franco Fortunato è riuscito a raccontare in maniera unica l’odissea di Pietro Querini, nobile veneziano che dopo essere sopravvissuto al naufragio nel 1431 e dopo essere stato soccorso all’isola di Røst nell’arcipelago delle Lofoten è diventato il primo italiano ad aver descritto nel suo diario gli usi e costumi dei pescatori di quell’epoca e si deve a lui la conoscenza dello stoccafisso.
Il 14 Maggio del 1432 Pietro Querini iniziò il viaggio di ritorno da Røst verso Venezia.
domenica 22 maggio 2016
La nostra libreria è punto vendita autorizzato di Enave
Meglio non poteva andare la serata del 19 maggio dedicata a conoscere nel dettaglio Enave l’Ente Navale Europeo, Organismo Notificato alla Comunità Europea, autorizzato a condurre accertamenti per l’apposizione della marcatura CE con il rilascio, rinnovo e convalida dell’importante certificato di sicurezza oltre alle autorizzazioni per il noleggio e l’estensione dei limiti di navigazione, mentre per la cantieristica offre la marcatura di serbatoi, tubazioni carburante, oblò e boccaporti, volanti e timoni a ruota infine la protezione antincendio per i motori oltre alle visite per il rilascio, rinnovo e convalida dell’importante certificato di sicurezza oltre alle autorizzazioni per il noleggio e l’estensione dei limiti di navigazione.
sabato 21 maggio 2016
L’antica tecnica Raku ispirata alla filosofia Zen per particolari creazioni artistiche
![]() |
Elio di Rossella Capuano |
![]() |
Linus |
mercoledì 18 maggio 2016
I pesci delle Seychelles tra arte e scienza, ce lo racconta Luca Marini
![]() |
Luca è il terzo da sinistra |
Anche Luca Marini è un assiduo frequentatore
della Libreria il Mare il “non-negozio, pieno zeppo di amici, dove ci si prende per
mano con semplicità… dove i clienti in realtà sono amici, che hanno tutti in
comune una passione e un amore intenso, per il mare.” E per spiegarla questa
passione Luca così si presenta nel suo blog:
venerdì 13 maggio 2016
La Libreria Internazionale il Mare, un non-negozio pieno zeppo di amici dove ci si prende per mano
![]() |
Bjorn Larsson in libreria |
È
successo quello che spesso capita in una libreria come la Libreria Il Mare. Un
luogo non un negozio, dove i clienti in realtà sono amici, che hanno tutti in
comune una passione e un amore intenso, per il mare ça va sans dire. Succede
che in un luogo così si vive un continuo scambio di idee, una condivisione
permanente di emozioni e di scoperte. Un luogo apparentemente fermo e
silenzioso, che in realtà è in continua crescita e fermento. A volte gli amici
vengono a cercare un libro, a volte a raccontarti che ne hanno scoperto uno. A
volte cercano informazioni per affrontare un viaggio, a volte ti regalano il
racconto delle loro avventure. Capita
dunque, era circa ottobre, che si sia tutti presi ad organizzare gli appuntamenti
per festeggiare l’anniversario dei 40 anni della Libreria.
E si sta concentrati
a pensare agli anni passati, a fare consuntivi e un po’ di sano amarcord.
giovedì 12 maggio 2016
Un Ente Navale Europeo per certificare la sicurezza in mare delle nostre barche, e non solo
Questa volta presso la Libreria Internazionale il Mare di Roma in via del Vantaggio 19 si parla di un tema molto “caldo” appena sfornato, il Decreto Legge n. 5 del gennaio scorso che ha recepito la nuova Direttiva europea 2013/53/UE sul diporto nautico e sulla sicurezza delle imbarcazioni, presenta alcuni importanti aggiornamenti e novità.
L’appuntamento è per il prossimo giovedì 19 maggio alle 18, e, cosa che non guasta, è previsto in conclusione il solito rinfresco. A illustrare le novità in tema di sicurezza è un ente, anche questo appena “sfornato” che ha superato da poco, con esito positivo, il procedimento di validazione da parte del Ministero dei Trasporti e del Ministero dello Sviluppo Economico, per operare nel campo delle imbarcazioni da diporto. Si chiama Enave – Ente Navale Europeo,
L’appuntamento è per il prossimo giovedì 19 maggio alle 18, e, cosa che non guasta, è previsto in conclusione il solito rinfresco. A illustrare le novità in tema di sicurezza è un ente, anche questo appena “sfornato” che ha superato da poco, con esito positivo, il procedimento di validazione da parte del Ministero dei Trasporti e del Ministero dello Sviluppo Economico, per operare nel campo delle imbarcazioni da diporto. Si chiama Enave – Ente Navale Europeo,
venerdì 6 maggio 2016
I valenziani hanno Wikipaella, e perché non fare wikipastaconsarde in omaggio alla Dieta Mediterranea? È la proposta di Maria Guccione
Di Maria Guccione, della
sorella Giovanna, favignanesi e del loro Albergo Ristorante Egadi gestito per 42 anni abbiamo parlato spesso nel nostro settimanale, per
sincerarsene basta scrivere nel motore di ricerca Settimana delle Egadi,
usciranno svariati servizi dove sono citate.
Il loro libro Frascatole: Favignana, ricetteed altre storie
non può mancare a chi è appassionato di cucina, dove sono elencate decine di
ricette di cucina favignanese e trapanese nel contesto della Dieta Mediterranea,
che dal 2010 fa parte della Lista dei patrimoni
culturali immateriali dell'Umanità, riconosciuta dall’Unesco.
Maria, oltre che scrittrice,
è anche una sapiente affabulatrice, che sa catturare l’attenzione con le sue
storie di cucina e non solo. Di recente è entrata a far parte della giovane AssociazioneCucina Siciliana delle Cummari Trapanisi,
nata per valorizzare, recuperare e far conoscere quanto di buono c’è nella
Provincia trapanese dal punto di vista alimentare e gastronomico. È sua questa
breve dissertazione sul tema della Dieta Mediterranea.
Iscriviti a:
Post (Atom)