Fabrizio Carbone presenta Kuusamon Taika, un’opera collettiva: il libro dipinto sul Grande Nord finlandese
Il Koillismaa, in finlandese terra di nordest, è una fascia di territori selvaggi che si estende intorno al circolo polare artico a ridosso del confine con la Russia. Foreste a perdita d’occhio, grandi laghi come il Kitka (lungo 72 kilometri di acqua potabile), fiumi vorticosi, cascate, canyon. È la porta della Lapponia, una regione dove vivono i più grandi mammiferi terrestri d’Europa, gli orsi bruni, e carnivori come il lupo, la rarissima lince e il misterioso ghiottone.
Un mondo apparentemente ostile: da novembre a gennaio pochissime

![]() |
Acquarelli: Fabrizio Carbone |
![]() |
Fotografia di Renato Cerisola |
Abbiamo iniziato a lavorare a marzo di quest’anno con la neve e temperature rigide per poi continuare ad aprile con il disgelo e l’arrivo dei grandi migratori, le gru, i cigni selvatici e le oche granaiole. Il lavoro proseguirà ad agosto e a settembre per poter cogliere anche gli aspetti più caratteristici della breve estate artica e del bellissimo autunno quando le foglie delle betulle prendono il colore dell’oro e il sottobosco si tinge di un rosso bruciato in parte luminoso e in parte scuro.
![]() |
Acquaarelli: Federico Gemma |
Combinazione vuole che il prossimo anno è il centenario dell’indipendenza della Finlandia, e che il parco nazionale di Oulanka (il più famoso della zona) festeggia i 60 anni dalla nascita. Ci saranno allora grandi manifestazioni e il libro dei pittori italiani sarà uno degli eventi promossi dalle istituzioni culturali finlandesi. Il libro verrà presentato sia in Finlandia che in Italia con relative mostre dei lavori degli artisti. Il clou delle manifestazioni nel settembre del 2017 a Kuusamo, in occasione dell’annuale festival naturalistico, nella sede del modernissimo centro culturale.
Fabrizio Carbone