![]() |
Nella foto, da sinistra: Giulia D’Angelo, Giampaolo Buonfiglio, Franco Fortunato e Fabrizio Carbone |
Abbiamo già scritto che quello che più colpisce dell’iniziativa editoriale è la felice e fortunata congiunzione astrale che ha permesso alla Storia di approdare nelle vostre case facendo incontrare Anna Lucia, Marco e Franco Fortunato con Paolo Francis Quirini – discendente diretto di Pietro Querini. In realtà alla congiunzione si devono aggiungere altri due fondamentali “tasselli” che hanno contribuito alla nascita del libro.
![]() |
Franco e Fabrizio si scambiano le dediche |
Un particolare ricordo ha stretto ancora di più quei tre uomini di mare: la scorsa estate Franco era a bordo dello sloop 12 metri L’Or du Temps di Giampaolo, uno Janneau Sun Fizz dell’83, quando un fulmine li ha centrati distruggendo tutti gli apparati elettrici della barca. Il secondo “tassello”, si chiama Fabrizio Carbone, anche lui ovviamente grande amico della libreria. Sua è l’idea del nome Amor di Mare dato alla collana per la quale nel 1996 ha scritto il racconto L’isola bifronte che prende lo spunto di partenza dal naufragio di Quirino; ma la storia, scritta di getto al suo ritorno a Roma è la sintesi delle emozioni provocate in Fabrizio nei soggiorni nelle Lofoten, il primo nell’agosto 1991 e il secondo a maggio 1992.
![]() |
Il Bacalà alla Vicentina |
Quindi il risultato di questi incontri, che ho chiamato felice congiunzione astrale, non poteva che essere La storia della Querina nelle tavole del maestro Franco Fortunato, TheHistory of the Querina
![]() |
Marco Firrao intervistato per Uno Mattina da Cristina Confroti |
I merluzzi si pescano da febbraio a metà aprile ed ogni barca può pescare una quota predefinita di pesce. La prima fase di essicazione avviene nelle rastrelliere dove il pesce rimane per 90 giorni. Qui deve perdere gran parte dell’umidità, sino ad arrivare al 20% del proprio peso corporeo. Solo a questo punto viene spostato dentro ai magazzini dove rimane alcuni mesi prima di arrivare a Il Ceppo dove viene lavorato in modo artigianale.
Ora il libro e la mostra di Franco Fortunato si preparano a viaggiare seguendo l’onda culinaria dello stoccafisso, il prossimo novembre, a cura dei Boscolo, andranno in mostra nella Villa Palladiana di Vicenza. Inoltre Andrea Vergari con l’International Stockfish Society sta lavorando ai preparativi per accogliere la mostra a Bassano e a Trento, seguendo le tappe più importanti del viaggio di ritorno di Pietro Querini.
Maurizio Bizziccari per Mare Magazine
P.S.
Occorre ricordare che Giampaolo Buonfiglio è Presidente AGCI settore agro ittico alimentare (Agrital), presidente dell’Alleanza Cooperative (unione dell’Agci, di Legacoop e di Confcooperative) settore pesca, presidente MEDAX (consiglio consultivo per il Mediterraneo della CE), presidente gruppo Fish Copagogeca (coop e imprese europee), infine è anche presidente dell’Unimar (consorzio unitario studi e ricerca cooperativa)