
Eppure per dimostrare una tale ovvietà occorre prima di tutto abbattere il muro di interessi economici che ruotano intorno alla ristorazione collettiva nelle scuole e nelle strutture sanitarie e residenziali per anziani. Purtroppo per contenere tempi e costi di preparazione, la tendenza è quella di uniformare le pietanze utilizzando tranci di pesce congelato privilegiando specie provenienti dagli oceani, Pacifico, Atlantico, Indiano.
A sn. la copertina della guida per l’introduzione di prodotti ittici fresche nelle mense, a cura della Albert

La riuscita del progetto ha messo in evidenza l’importante ricaduta sull’intera filiera produttiva sia dal punto di vista occupazionale, per la lavorazione e il confezionamento del pesce occorre molta manodopera, che da quello economico, il pesce fresco può conquistare quella quota di mercato che ora è appannaggio dei prodotti congelati di esclusiva provenienza estera. Perché il pesce fresco arrivi in poche ore tra le mani dei cuochi per essere cucinato secondo ricette tradizionali è stata coinvolta e messa in rete una filiera molto corta: logistica, mercato, laboratorio per la preparazione e trasporto nelle mense.

Un progetto importante che stato monitorato e testato in ogni fase e che ha prodotto risultati molto incoraggianti sia per il gradimento rilevato da parte degli utenti sia per l’aspetto commerciale ed economico del settore considerando che il settore ittico può benissimo inserirsi nel mercato dei grandi numeri della ristorazione con prodotti di qualià, e nel caso dell’acquacoltura, certificati con una produzione costante e a prezzi competitivi.

A ds. Valentina Tepedino e Paolo Agostini, della Albert, responsabile del progetto
In sintesi valorizzare il pesce fresco vuol dire conoscerne i valori nutrizionali, le caratteristiche organolettiche, la salubrità, l’ambiente in cui vivono e la filiera produttiva, determinante per poter mantenere qualità e freschezza.
Mau. Biz.
Valentina Tepedino è autrice di due enciclopedie: Grande enciclopedia Illustrata dei crostacei, dei molluschi e dei ricci di mare e della Grande Enciclopedia Illustrata dei Pesci, prima opera completa relativamente a tutte le specie di pesci che vengono commercializzati sul mercato europeo con oltre duemila fotografie e schede descrittive di seicento pesci appartamenti a circa centosessanta famiglie.
