Durante questa intensissima rassegna si è parlato anche di vini. In
primo luogo perché a Favignana l’azienda Firriato ha recentemente
impiantato un vigneto, nella Tenuta dei Calamoni, producendo dei gran vini e contemporaneamente lo scrittore e
giornalista Andrea Gabbrielli – mi raccomando le due b – ha presentato
il suo ultimo libro “Il vino e il mare” che ha per sottotitolo “Guida
alla vite difficile delle piccole isole” dove per vite si intende
vigneti. Parla delle piccole isole, dei “vignaioli” e i loro “vini
eroici”. Luigi Veronelli li chiamava “angeli matti” perchè rincorrevano – e rincorrono tuttora – un sogno combattendo contro ogni genere di avversità geografica e climatica.
A Favignana, scrive Andrea Gabbrielli, gli angeli matti sono Vinzia Novara e Salvatore Di Gaetano, noti per aver creato l’azienda Firriato, di cui la Tenuta di Calamoni è la propaggine sull’isola.
![]() |
| Il vigneto della Tenuta di Calamoni |
Nel 2009, dopo due anni di preparazione, sui terreni calcarei e sabbiosi, ricchi di ferro e di fossili, con l’acqua del mare ad appena due metri di profondità, sono stati impiantati 5 ettari di vigneto con le classiche uve siciliane: Nero d’Avola, Perricone per i vitigni a bacca rossa, Grillo, Catarratto e Zibibbo per le varietà a bacca bianca.
Le viti sono allevate in modo che i grappoli vengano tenuti all’interno dell’apparato fogliare per proteggerne lo sviluppo e la maturazione dall’effetto del vento e della salsedine. La continua ventilazione costituisce il più importante antiparassitario naturale e anche la fertilizzazione avviene grazie alla posidonia, una pianta marina ricca di potassio, che la brezza porta tra i filari. Qui le uve, dopo la vendemmia manuale sono sistemate in cassette e per la vinificazione vengono trasportate con le tradizionali barche da pesca sulla terraferma, nella moderna cantina Firriato di Paceco, nelle vicinanze di Trapani. La linea di vini Favinia nasce così. Il primogenito è stato il bianco “La Muciara”, un blend di Grillo, Catarratto e Zibibbo, dai profumi aromatici ed eleganti e dai sapori riccamente sapidi evidenziati dall’acidità.
![]() |
| Andrea Gabbrielli |
Nelle fotografie: Andrea Gabbrielli e la copertina del suo libro (che potete ordinare alla libreria ilmare.com; il responsabile Firriato Federico Lombardo di Monte Iato che nel suo biglietto da visita si definisce “Sicily Evangelist & Nature’s Helper”
![]() |
| Federico Lombardo di Monte Iato |





