![]() |
Il SeaBob in immersione |
Fa venire alla mente i mini sommergibili utilizzati per le battaglie subacquee nei film di 007 o i mitici “maiali’ usati dagli incursori della nostra marina militare. È facilissimo da guidare, la velocità viene regolata con un semplice “controlgrip”.

Un apparecchio veramente Hig tech: il design è stato messo a punto nella galleria del vento, la forma è ergonomica e le linee sono state ideate dal designer automobilistico. L’involucro è realizzato con una speciale plastica integrale, un materiale utilizzato per le carrozzerie delle auto soggette a carichi elevati.
Il sistema di propulsione, chiamato jetstram, è brevettato in tutto il mondo consta di un motore elettrico e di una girante, l’elica è protetta in una canale. Il jetstream funziona in base al principio del dislocamento: l’acqua viene aspirata dalla potente girante e spinta nel canale jet verso l’esterno con una pressione elevata.
L’energia per il motore è fornita da un gruppo di speciali accumulatori, posizionato nella parte centrale del SeaBob, sono altamente efficienti e vengono dalla ricerca spaziale. La sua carica è semplice, quella rapida dura circa cento minuti, sei ore la normale.
I modelli a disposizione sono 4, da 3 a 7 CV di potenza assortito in dieci colori. Non manca una serie di accessori. Il prezzo? Da 10mila a 13.500 euro, Iva esclusa.
Vi aspettiamo in libreria…