![]() |
Irlanda, Contea di Donegal, Wilderness |
![]() | |
Roberto Nistri |

Il clima è fortemente influenzato dalla Corrente del Golfo e dall’oceano Atlantico, caratterizzato da temperature miti e da giornate molto umide e ventose, quasi sempre piovose. Il corso, minimo sei partecipanti, non costa pochissimo, la quota è di 1300 euro, però rispetto a quello che offre, il rapporto qualità/prezzo è sicuramente positivo. Per gli appassionati di musica, poi è il viaggio ideale per conoscere la particolare sonorità del caratteristico violino celtico e la grande tradizione della musica folk irlandese. E poi anche se non parlate il gaelico sporco, il linguaggio che ancora qualcuno usa nella contea, non vi dovete preoccupare, sfoggiate il vostro inglese…


Anche Irlanda flying high offre una galleria di immagini eccezionali riprese dall’alto, organizzate in capitoli tematici e illustrate da brevi didascalie.

Ma la vera chicca è il Workshop in programma dal 13 al 29 agosto alle Isole Galapagos, patrimonio dell’Umanità protetto dall’Unesco e Riserva di Biosfera, un’autentica novità, perché pensato e organizzato esclusivamente da fotografi per fotografi.
![]() |
Le Isole Galapagos |
Quindi niente estenuanti crociere in giro per le isole, con sbarchi di gruppo e brevi escursioni su sentieri obbligati nelle peggiori ore per scattare, ma una lunga permanenza su tre isole (Santa Cruz, Isabela, Floreana), che ben rappresentano la ricchezza di vita e la varietà di paesaggi presenti nell’arcipelago.
![]() |
Claudia Candido |
La quota per i 16 giorni è di 4700 euro: fateci un pensierino…, ma decidete in fretta, perché il viaggio è a numero chiuso, max 12 partecipanti, rischiate di rimanere a terra. Intanto scrivete a Claudia informazioni@robertonistri.com vi darà preziosi consigli per il vostro equipaggiamento. Comunque una settimana prima della partenza è previsto un briefing introduttivo al Workshop. Si parte da Roma e si torna a Roma.
E per finire la libreria Il Mare vi consiglia una piccola selezione di libri per il viaggio da affrontare con maggiore consapevolezza, e poi con una buona lettura si affronta meglio.
Per primo, assolutamente dovete trovare posto nel vostro bagaglio al capolavoro di Herman Melville Encantadas o isole Incantate. Nati come racconti d'avventura e di caccia, i frammenti narrativi di The Encantadas or Enchanted Isles, pubblicati nel 1854, rappresentano una svolta nella carriera di Melville. Esaurita l'enorme impresa di Moby-Dick, lo scrittore realizza un preciso progetto narrativo fatto di dieci sketches che intrecciano storia naturale, geografia e marineria, racconti di pirati e storie di naufragi.
A Melville deve far compagnia Francisco Coloane con il suo Galapagos

In chiusura un must: Reef Fish Identification Galapagos è la guida per le immersioni e per l’identificazione dei pesci.
