
L’incidente è avvenuto martedì 11 Gennaio 2011, quando una nave cisterna, l’Esmeralda, impegnata a scaricare carburante nei depositi di E.On. dello scalo industriale di Porto Torres, ha perso parte del carico che si è riversato in mare.
Si parla di guasto tecnico la stima fatta ieri dalla società E.On è di 10mila litri di olio, ma si ipotizza che siano almeno 30mila i litri di sostanze tossiche sversate in mare. Eppure la società E.On dovrebbe sapere quanto è stato sversato in mare, basta vedere quanto è rimasto nella petroliera e fare una semplice sottrazione!

Non ci resta che leggere un inutile comunicato che recita «imprevedibile guasto meccanico nella linea di drenaggio del collettore manichette posizionato all’interno della banchina» eppure l'esperienza disastrosa della piattaforma Deepwater Horizon lo scorso aprile nel golfo del Messico di proprietà della Bp avrebbe dovuto insegnarci qualcosa e invece il pensiero va subito al piano dell’Eni, che vorrebbe impiantare a Porto Torres il più grande deposito costiero di idrocarburi del Mediterraneo. Un progetto che è passato sotto silenzio e che regalerebbe alla costa sarda un enorme traffico di navi cisterna nel golfo dell’Asinara, proprio di fronte al parco naturale.
Lo sversamento di questi giorni potrebbe essere solo la prima goccia di una grande marea nera made in Italy.