
Nella fotografia è con Flavio Enei, direttore del Museo del Mare della Navigazione Antica di Pyrgi, castello di Santa Severa, fatta in occasione della presentazione del libro.
Anfore e ancore sommerse
Di Giulia D’Angelo con un intervento del prof. Claudio Mocchegiani Carpano docente di archeologia subacquea presso UNISOB di Napoli e Ispettore onorario per l’Archeologia Subacquea in Italia.
Il libro è una guida al riconoscimento e alla classificazione di anfore e ancore, in una nuova edizione completamente rivisitata, ampliata e aggiornata, a seguito delle importanti novità registrate nel campo della ricerca e dell’archeologia subacquea negli ultimi trenta anni. Il patrimonio subacqueo osservato a 360 gradi: ricerca, classificazione, tutela e fruizione. Gli argomenti trattati sono le tabelle di riconoscimento e di classificazione delle anfore; classificazione, evoluzione e tipologie delle ancore e infine le leggi a tutela del patrimonio archeologico a partire dalla numero 1089 del giugno 1939 per finire al disegno di legge numero 893 del 2001 che disciplina l’attività archeologica subacquea. La ricca bibliografia è completata dall’elenco di riviste che hanno trattato l’argomento e dagli Atti dei convegni che si sono tenuti negli ultimi anni.