![]() |
Giulia D’Angelo e Carlo Mari |
Parla con le autorità e chiede i necessari permessi. Coinvolge anche il Vice Presidente della Tanzania Saia Suluhu Hasan, che scrive: Il mare è il nostro unico reddito, fonte del cibo quotidiano, il mare è vita; se ne abusiamo, il nostro reddito diminuirà, la vita non sarà più buona per nessuno, è molto importante proteggere il mare, così può continuare a prendersi cura di noi”. Samaki in lingua swahili, significa vendere e comprare pesce. Senza pesce non si può pensare a un pasto adeguato e normalmente si tratta dell’unico pasto della giornata. La maggior parte delle persone della costa della Tanzania, vive di questa attività e la vita dei pescatori è legata al grandissimo e famosissimo mercato del pesce di Dar es Salaam. Sono felicissimo – dice a Mari un pescatore – quando riesco a tornare a casa con del buon pesce per la mia famiglia e alcune volte anche con un po’ di guadagno. Ringrazio Dio e non ho bisogno di altro. La mia vita è in questo mercato e nel mare. Racconta Carlo Mari che questo mercato è il luogo più straordinario da visitare a Dar es Salaam e qui si può anche gustare la gastronomia del pesce fresco cucinato in vari modi da numerose donne. Scrive Mari “Quanto rumore, quanto odore, quanto caldo, ma anche una scoperta continua della terra